
Astley’s Place Blog
A cura di Raffaele De Ritis
NASI ROSSI FUORI PISTA
LE ALI DEL CIRCO
UN PIANETA DI FESTIVAL
FAMIGLIE DI CIRCO, FAMIGLIE D’ARTE
Alfabeto di circo per il 2020
Ombre del gesto
Per il circo che aspetta
Houdini, lockdown, Excalibur.
Appese a un capello
Quando il circo sfidò il cinema
CENTRI DI PRODUZIONE? - L’invenzione più antica della storia del circo
IL CIRCO, UNA STORIA IN MUSICA
IL CIRCO TRA OSCAR E MEDAGLIE
ACROBAZIE DELLA CREAZIONE - aspirazioni artistiche e pedagogie creative: il circo é ancora spettacolo popolare?
LA RIVINCITA DEL CERCHIO
LA VERITÀ APPESA A UN FILO
LE TECNICHE CIRCENSI, UN ALBERO INFINITO - Tracce per una mappa impossibile, con uno sguardo sulle “discipline estinte"
PER IL CIRCO CHE ASPETTA - resilienza e potere di contagio del più antico spettacolo del mondo: ci sono ancora gli anticorpi?
250 ANNI DI CIRCO CONTEMPORANEO
APPUNTI DI ESTETICA DELLO SPETTATORE
IL NUOVO CIRCO CHE C’É - tracce per uno stato generale del nuovo circo
CIRCO E LIRICA, due insospettabili gemelli
ESTETICHE DEL MISTERO: dal nuovo circo alla nuova magia
C’ERA UN GRANDE CIRCO MAGICO
IL CATALOGO E' QUESTO? - Prove di dialogo tra artista e città

BIO
Raffaele De Ritis (1967) regista e storico attivo fin dagli anni ’80 in Europa e Stati Uniti. Ha creato spettacoli per Ringling-Barnum, Cirque du Soleil, Big Apple Circus, Franco Dragone, ed é consulente creativo di Disneyland Paris. Ha diretto David Larible, Arturo Brachetti, Raul Cremona, Aldo-Giovanni- Giacomo. E’ stato tra i pionieri del “Florilegio” Togni e della serie “Circo” di Raitre. Autore di numerosi saggi e opere sulle arti circensi e sull’illusionismo, tiene conferenze in tutto il mondo. Ha tenuto docenze all’Università La Sapienza e Tor Vergata, il CNAC, l’ESAC, Vertigo, ed é co-fondatore del Nouveau Clown Institute. E’ stato membro della commissione consultiva circo per il Mibact e presidente dell’Ente Manifestazioni di Pescara, dove nel 2007 ha fondato di “Funambolika – Festival Internazionale del Nuovo Circo”. www.raffaelederitis.com